8 cose importanti di cui parlano tutti
- 1/9
8 cose importanti di cui parlano tutti
Parola chiave della settimana: trasformazione. Una chiesa si trasforma in una casa e i vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono un duo che trasforma la visione progettuale in un impegno rivolto alla società. Così questa settimana abbiamo varcato la soglie della casa (ex parrocchia) nel quartiere Las Barrietas di Sopuerta, nei Paesi Baschi, e omaggiato Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, i designer francesi che dal 1987 guidano lo studio Lacaton & Vassal e che oggi hanno vinto il premio firmato da Tom Pritzker.
Ma siamo andati anche in Sicilia, alla scoperta del borgo di pescatori in provincia di Trapani: Macari, dov'è stata gira la (quasi) omonima serie TV che sta gia spopolando in RAI. Per rimanere sempre nel contesto cinematografico: che gran vociare sta alzando il film House of Gucci. Il set è certamente blindatissimo, nonostante Lady Gaga e Adam Driver siano stati avvistati davanti all'Università Statale di Milano e dal famoso panificio Luini a mangiare un panzerotto. Eppure, dalla città meneghina al Lago di Como: ecco tutte le location che conosciamo, ad oggi. Poi, abbiamo stilato una serie di consigli per dormire meglio - ce li hanno suggeriti i massimi esperti del sonno, fra psicologi e ricercatori, insieme ai marchi del design pronto a cullare il dolce dormir. Anche perché venerdì 19 marzo 2021 è stata la Giornata mondiale del sonno: a proposito, come hai dormito?
- 2/9
1) IL PRITZKER ARCHITECTURE PRIZE 2021 PREMIA L'ARCHITETTURA "FORTE NELLE FORME COME NELLE CONVINZIONI"
Ha due vincitori il Premio Pritzker per l'architettura 2021: il riconoscimento (forse) più ambito della progettazione quest'anno è stato assegnato ad Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, i designer francesi che dal 1987 guidano lo studio Lacaton & Vassal. Ad annunciarlo è Tom Pritzker, Presidente della Hyatt Foundation, l’istituzione che dal 1979 assegna annualmente lo speciale premio destinato ad un architetto vivente le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno rivolto alla società.
- 3/9
2) LA SICILIA CONTEMPORANEA E SENZA LUOGHI COMUNI DI MÀKARI, LA NUOVA FICTION RAI
Debutta il 15 marzo la prima puntata diMàkari, la nuova fiction di Rai 1 ispirata ai gialli di Gaetano Savatteri (Sellerio editore), per la regia di Michele Soavi e la sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Leonardo Marini e Attilio Caselli. Il protagonista è Saverio Lamanna, “investigatore per caso” interpretato da Claudio Gioè che, perso il lavoro al Ministero dell'Interno, torna in Sicilia in uno dei luoghi più cari alla sua infanzia: a Macari, piccolo borgo di 450 pescatori in provincia di Trapani, nella vecchia casa di vacanza dei genitori ormai disabitata da anni.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/9
3) NELLA PICCOLA CHIESA DI CAMPAGNA DIVENTATA CASA IL PASSATO INCONTRA IL DESIGN
Siamo nel quartiere Las Barrietas di Sopuerta, nei Paesi Baschi, in uno spiazzo circondato da pochi edifici, montagne e aree boschive, che accompagnano la vista verso le cime degli alberi; un posto che allo stesso tempo sembra favorire la solitudine tanto quanto l’espressione libera e spregiudicata di sé. Qui già in epoca rinascimentale sorgeva una piccola chiesa di campagna, quasi un eremo, poi rimaneggiata alla fine del Settecento, per essere, nel 2019, convertita in abitazione.
- 5/9
4) NELLA NUOVA COLLEZIONE IKEA CI SONO 10 OGGETTI QUOTIDIANI REINVENTATI CON L'OCCHIO DI UN ARTISTA
Al confine tra l’opera d’arte e l’oggetto funzionale, la nuova collezione IKEA Art Event 2021 è il risultato della collaborazione con cinque artisti contemporanei: Daniel Arsham, Gelchop, Humans since 1982, Sabine Marcelis e Stefan Marx.Una collezione in edizione limitata di dieci pezzi, in vendita nei negozi IKEA e online a partire da aprile 2021, che portano l’espressione artistica dentro altrettanti oggetti di uso quotidiano: gli elementi luminosi decorativi da parete di Sabine Marcelis, un orologio da parete di Daniel Arsham, una lampada da tavolo e una torcia del collettivo giapponese Gelchop, un vaso e un telo di Stefan Marx e le decorazioni murali di Humans since 1982.
- 6/9
5) LE LOCATION ITALIANE DI HOUSE OF GUCCI SONO INDISCREZIONI DA UN SET BLINDATISSIMO
Ridley Scott lo sta ancora girando, ma House of Gucci è già un evento mediatico. Tratto dal libro The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour, and Greed di Sara Gay Forden, il film - che da noi pare si intitolerà solo Gucci - racconta l’omicidio di Maurizio Gucci (Adam Driver) commissionato dall’ex moglie Patrizia Reggiani (Lady Gaga). Ma se non bastassero la vicenda scabrosa, i protagonisti ricchi e famosi, gli attori eccezionali e i loro look anni ’80 a renderlo il film dell’anno anche a scatola chiusa, a far salire l’hype sono anche le location dove è stato girato House of Gucci: una mappa dell’Italia più bella ed elitaria, dal quadrilatero della moda a Gressoney.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/9
6) LE REGOLE E I CONSIGLI PER IL SONNO PERFETTO SECONDO I MASSIMI ESPERTI DEL SETTORE
Più che da segnare sul calendario è da scolpire sul cuscino: il 19 marzo 2021 è la Giornata mondiale del sonno - ricorrenza, ormai certezza ogni 365 giorni, firmata (e fortemente voluta) dalla World Association of Sleep Medicine. Il corpo umano è una macchina: sa quando andare a dormire, sa quando svegliarsi. Ma numerosi fattori influiscono sulla buona riuscita di una notte che sappia cullare il dolce sonno. Per più di qualcuno - si stima il 45% della popolazione mondiale - abbandonarsi fra le braccia di Morfeo è un problema quotidiano, tant'è che esistono numerosi centri di ricerca che studiano cause ed effetti sui disturbi del sonno. Chi dorme bene è sano, conduce uno stile di vita quilibrato: godere di una notte intera per ricaricare le energie ed essere in forze durante il giorno è cosa preziosa.
- 8/9
7) L'APPARTAMENTO DI PARIGI CHE, NEL CUORE DI LE MARAIS, GODE DI UNA VISTA PICASSIANA
Spogliato e rivestito di minimale eleganza: l'appartamento ripensato da Saba Ghorbanalinejad è un distillato accurato di sobrietà e colore. Avvolto in un bianco imperante, spiccatamente luminoso, si trova al primo piano di una palazzina antica che affonda le sue fondamenta nel cuore del quartiere Le Marais a Parigi, affacciandosi su rue des Coutures-Saint-Gervais. A pochi passi dal Musée National Picasso, la casa ristrutturata e ampliata ospita una coppia di designer, un artista grafico e una stylist di una rinomata maison di moda francese, insieme ai due figli in uno spazio di 140 metri quadrati vocato alla generosità. Ciascuna stanza è infatti stata ri-progettata dall'architetta basata a Parigi perché accogliesse al meglio le dinamiche quotidiane di tutta la famiglia.
- 9/9
8) LA CASA BRUTALISTA SENZA PORTE, NÉ INTONACI SUI MURI DI ROBERT JANVIER AD ANVERSA
Non è una casa per tutti, quella di Robert (Bob) Janvier a Schilde, Anversa. Niente porte interne né intonaci sui muri, e poi pietra, pietra ovunque, a scolpire gli esterni ma anche gli arredi, dagli armadi ai letti, dalla cucina al salotto. Eppure, per chi ama l’architettura, questa casa in vendita a 625.000 euro, è un sogno a occhi aperti.
Dai vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 alla trasformazione di una chiesa in una casa, manche tutte le location di House of Gucci