8 cose importanti di cui parlano tutti
- 1/9
8 cose importanti di cui parlano tutti
In attesa di poter tornare a viaggiare (magari a bordo di una delle barche a motore made in Italy più belle del 2020), la casa continua a rappresentare il punto di arrivo e di partenza di tutti i nostri viaggi, di oggi e di domani. Così, mentre anche la corsa al 2021 è iniziata tra le mura delle nostre abitazioni con il consueto countdown di Capodanno, lo spazio domestico si conferma il microcosmo corale della quotidianità : come è cambiata la percezione delle stanze in cui viviamo? Quali sono i luoghi e gli arredi che più abbiamo riscoperto e apprezzato in questi mesi di isolamento? D'altro canto, il tempo trascorso indoor ci ha aiutato a conoscere a fondo ogni angolo della casa, illuminandoci anche su difetti e pecche fino ad ora ignorati. Una breve guida al Bonus Casa 2021 spiega quali saranno le novità che potrebbero essere contemplate nella legge di bilancio. Se siete in cerca d'ispirazione, la dimora-studio dell'architetto Chiara Novelli a Milano è un esempio mirabile di come socialità e intimità possano convivere in un unico spazio all'ombra dello stesso tetto.
Indagati i luoghi che più ci hanno saputo accogliere in questo anno appena conclusosi, potremmo osservare poi come alcune attività da tempo dimenticate abbiano ritrovato finalmente il loro spazio: dal binge watching alla lettura, passando dalla riscoperta dell'arte della scrittura, i momenti trascorsi lontano da tutto e da tutti si aprono come pause intime e private alle antiche pratiche dell'otium. Se tra le serie tv a spiccare è la nuovissima Bridgerton, la prima maratona firmata Rhimes per Netflix, tra i libri vi segnaliamo U-JOINTS – A taxonomy of connections, una pubblicazione enciclopedica che guarda alla storia umana attraverso i suoi dettagli, o meglio, i suoi giunti. Per un esercizio di scrittura che faccia bene al cuore e alla mente, iniziate invece la vostra avventura con un grazioso diario, il gratitude journal. Perché la storia del 2021 possa prendere davvero tutt'altra piega...
- 2/9
1) Tutte le location di Bridgerton, la serie tv di Netflix firmata Shonda Rhimes
Fra Scandal e Grey's Anatomy, la Shonda Rhimes di casa Shondaland ha lasciato che gli amanti del piccolo schermo passassero ore e ore a consumare serie TV cult di fama (ormai) mondiale. Per questo motivo l'uscita di Bridgerton è stata attesissima. La prima maratona firmata Rhimes per Netflix è arrivata come un regalo di Natale, proprio la mattina del 25 dicembre, a rivelare segreti e sotterfugi dell'omonima famiglia londinese alle prese con le competizioni e le regole di mercato durante l'età della Reggenza. Con l'amore protagonista, non svelerò nient'altro che riguardi il plot, tratto dai best seller romantici di Julia Quinn - perché, al solito, una serie firmata Rhimes è roba da guardare fino a farsi venire le occhiaie. Eppure, qualcos'altro di significativo (e non detto) da rivelare c'è: dov'è stato girato Bridgerton?
- 3/9
2) Nella casa milanese di un’architetta dalla doppia anima (che si fa unica in cucina)
Entrare nella casa-studio di un architetto è sempre un’avventura affascinante, perché chi disegna mondi su misura per gli altri, dà qui libero sfogo al proprio mondo, un intreccio di vita e lavoro che tra le mura domestiche diventa inestricabile e al contempo esplicito, privo di filtri e compromessi. Non fa eccezione la casa milanese di Chiara Novelli, un ex laboratorio artigianale di 140 metri quadri collocato in quell’angolo storico e palpitante della città che oggi tutti chiamano Maroncelli District.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/9
3) La casa come micromondo: tutte le stanze che sono cambiate nel 2020
"Non c’è angolo della casa che non sia stato raccontato, indagato, illustrato da decine di narratori provenienti da varie discipline, costretti a fermarsi nella propria abitazione e a condividere pubblicamente i mondi che tutti stiamo vivendo e subendo. Emergono autoritratti domestici ossessivi che ondeggiano dall’odio assoluto per le mura di casa alla riscoperta della tana nascosta, dalla voglia di far esplodere soffitti al desiderio carnale di un balcone, passando per l’ode di ogni crepa scoperta nel muro e per lo stupore di fronte alla luce filtrata da una finestra. Quante case scritte/descritte in queste ultime settimane, anche se la maggior parte delle volte sembrano soprattutto proiezioni di quei luoghi esterni che ci mancano sempre di piú! La casa in questi giorni è un micromondo in cui siamo obbligati a stare e di cui ci stiamo prendendo cura come mai era accaduto, utilizzando verande prima abbandonate, razionalizzando ambienti e risorse, imparando a misurare gli spazi di convivenza, facendo pulizie con l’ossessività tipica dei reclusi, scoprendo dettagli e potenzialità di interstizi che prima non vedevamo".
Leggi tutto l'articolo - 5/9
4) Breve guida al Bonus Casa 2021
Sta per chiudersi quest’anno difficile e controverso e tutte le nostre speranze sono puntate sul 2021, anche in termini di agevolazioni, risparmi, detrazioni fiscali. Orientamenti per il nostro portafoglio! Dunque quali saranno le novità per la casa che potrebbero essere contemplate nella legge di bilancio, ancora in approvazione?
- 6/9
5) Tic-tac: il 2021 sta arrivando ed è tutto un conto alla rovescia (con un tocco di design)
Quando il Big Ben di Londra, il Rathaus-Glockenspiel di Monaco, l'orologio astronomico di Praga o il Rajabhai di Mumbai scoccheranno la loro rispettiva (a seconda del fusorario) mezzanotte del 31 dicembre 2020, noi saremo a casa a fare un countdown intimo e sommesso in compagnia dei nostri cari. Col fatto che, fuori, proprio non si possa andare e, l'idea del veglione, l'abbiamo già accantonata da qualche settimana, lo scoppiettare della notte più crazy dell'anno sarà sostituito dal ticchettio delle lancette dei nostri orologi domestici.
Leggi tutto l'articolo Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/9
6) Il libro che guarda il design da una nuova prospettiva: quella del giunto
Un giunto – l’unione di due o più parti – è un elemento fondamentale in quasi ogni progetto, che sia un ponte, una caffettiera o una sedia per uffici.Snodi, connessioni e innesti vari sono l’ambito di ricerca che da qualche anno appassiona l’architetto Andrea Caputo e la curatrice Anniina Koivu. I due hanno lanciato una campagna di crowdfunding sul portale online Kickstarter per finanziare un manuale che vuole essere un nuovo riferimento per architetti e designer. U-JOINTS – A taxonomy of connections è una pubblicazione enciclopedica che guarda alla storia umana attraverso i suoi dettagli, e ci invita a vedere il nostro ambiente costruito in modi completamente nuovi.
- 8/9
7) Tutte le barche a motore made in Italy più belle del 2020
In un 2020 che sta volgendo al termine e che ci ha fatto esplorare nuovi modi (virtuali e non) di comunicare progetti e prodotti, il settore nautico ci ha fatto (forse) sognare ancora di più rispetto gli altri anni, concretizzando quell'idea di evasione dalla realtà che quest'anno, più che mai, abbiamo tutti desiderato. Nel 2020, nel campo dello yacht design, non sono mancate certo le novità , con rinomati progettisti provenienti da altri settori che si sono cimentati per la prima volta nel progetto nautico, con barche sempre più tecnologiche e interni sempre più raffinati, e con la realizzazione della prima barca stampata con tecnologia 3D, presentata al Salone Nautico di Genova, l'unica kermesse europea di yacht in era Covid.
- 9/9
8) I diari della gratitudine da comprare online per iniziare l'anno nuovo con lo spirito giusto
Piccola spesa, massima resa. I gratitude journal sono i diari della gratitudine con cui iniziare e affrontare l'anno alle porte. Per annotare i momenti più belli della giornata, ricordare un abbraccio o un incontro felici, le pagine di questi particolari volumi vuoti sono da riempire con la propria quotidianità . Secondo gli esperti, infatti, scrivere tutti i giorni aiuta a vivere meglio.
Leggi tutto l'articolo
Il 2021 inizia sulla scia delle scoperte fatte nel corso dell'anno passato, confermando il valore dello spazio domestico e l'importanza del tempo trascorso in casa