8 cose importanti di cui parlano tutti
- 1/9
8 cose importanti di cui parlano tutti
"Si dice spesso la frase: il mondo del design gli deve molto, ma mai come in questo caso è opportuno ricordarlo", scrive Giuseppe Basile. Addio a Marco Romanelli. Questa settimana l'universo dell'architettura ha salutato il progettista e critico triestino, che si è spento il 10 febbraio nella sua casa di Milano.
Questi invece sono stati 7 giorni fortunati per il cinema, e per tutte le location grandi e piccine, celebri e meno celebri, che stanno ospitando i lavori in uscita sul piccolo schermo, su Netflix. E allora zapping: ecco che Gravina mostra il suo volto (paesaggistico) nell'Ultimo Paradiso, il film di Riccardo Scamarcio e Rocco Ricciardulli, ambientato nell'entroterra pugliese. Dall'Italia agli Stati Uniti, anche la West Coast torna a far parlare di sé nell'ultimo film interpretato da Zendaya e John David Washington, Malcolm & Marie - girato in una villa tutta vetri in California, a Carmel. I protagonisti non escono mai da questa cornice e l'interior design accompagna il racconto di una notte di dialoghi e silenzi. Cambiamo canale. HBO ha montato un video con le migliori scene, forse anche le più rilassanti, dei film best of di Miyazaki. Lo hai già visto?
Per concludere, giro nell'ex casa romana di Zeffirelli: cosa è rimasto del cineasta italiano del Novecento? Via fiori di plastica, matrioske e divi hollywoodiani, oggi la dimora sull'Appia Pignatelli accoglie carte da parati dorate, damaschi e fedelissimi del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi.
- 2/9
1) ADDIO A MARCO ROMANELLI, ARCHITETTO DALLA MANO LEGGERA E CRITICO DAGLI OCCHI CURIOSI
Si è spento la mattina del 10 febbraio nella sua casa di Milano Marco Romanelli, progettista e critico di architettura. Nato a Trieste nel 1958, Romanelli si laurea in Architettura a Genova prima di avviare il suo studio di architettura e design Milano nel 1985 e di cominciare, parallelamente, la carriera di critico che lo porterà a collaborare con Domus e Abitare e a scrivere numerose monografie dedicate, tra gli altri, a Gio Ponti, Bruno Munari, Joe Colombo, Antonia Astori, Gino Sarfatti, Paolo Ulian, Lorenzo Damiani, Donata Paruccini.Nel 2010 la Triennale di Milano, per la quale aveva curato numerose mostre, gli dedica l’esposizione “Modificazioni impercettibili in una tipologia immodificabile”, incentrata sugli oggetti per la tavola disegnati insieme a Marta Laudani.
- 3/9
2) COME SFRUTTARE IL SUPERBONUS PER SOSTITUIRE GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
Il 2020 non sarà certo ricordato come un anno sereno, anzi! ma qualcosa di positivo è comunque emerso e riguarderà anche il 2021. Il Decreto Rilancio del 2020 ci ha infatti lasciato in eredità il Superbonus che offre la chance di fruire di agevolazioni fiscali pari al 110% delle spese sostenute per alcuni interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico sostenuti fino al 31 dicembre di quest’anno.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/9
3) L'ULTIMO PARADISO DI RICCARDO SCAMARCIO È LA PUGLIA, CHE MOSTRA FIERA IL SUO CANYON ALL'ITALIANA
L'ultimo Paradiso, film già disponibile su Netflix, interpretato e prodotto da Riccardo Scamarcio che lo ha scritto insieme a Rocco Ricciardulli (alla regia), è ambientato in Puglia. Last and lost paradiso d'Italia è il borgo di Gravina a fare da sfondo a una drammaturgia che ruota attorno al caporalato degli anni Cinquanta, nei termini di una vita contadina in equilibrio fra la miseria e il desiderio di riscatto. Così il paesino pugliese arroccato sul banco calcareo della fossa bradanica incornicia un tema non proprio sospeso nel tempo, attuale ma in forma diversa rispetto al passato che fu, e rappresenta lo spazio del ritorno, lo spazio delle origini.
- 5/9
4) QUEL CHE RESTA DI ZEFFIRELLI NELLA NUOVA VILLA DI BERLUSCONI A ROMA
Fa sempre un certo effetto vedere un luogo che un tempo è stato ‘altro’ trasformarsi completamente, cambiare e addirittura perdere quel fascino originale che lo rendeva unico. Chi scrive si riferisce a Villa Grande, la splendida dimora dove Franco Zeffirelli abitò fino alla sua morte – avvenuta il 15 giugno del 2019 – e che non abbandonò mai grazie a Silvio Berlusconi che l’aveva acquistata salvandolo così da un possibile sfratto.
- 6/9
5) LA CO-PROTAGONISTA DI MALCOLM & MARIE È UNA CASA NEL CUORE DELLA CALIFORNIA
Da quando il mondo ha saputo che Zendaya avrebbe girato un film in lockdown si è messo pazientemente in attesa di sapere dove e quando l'avrebbe visto, e alla notizia che Malcolm & Marie sarebbe uscito il 5 febbraio su Netflix, innumerevoli indiscrezioni sulla trama e sulla location hanno fatto chiacchierare il Web. Così la giovane dea, icona di moda e volto indiscusso della serie tv Euphoria, che l'ha lanciata sul piccolo schermo nel 2019, stavolta interpreta un film che è anche una storia d'amore, di cui molti vorrebbero essere i co-protagonisti (insieme a lei). E invece, a starle accanto c'è lo stesso John David Washington di Malcolm X (1992), figlio di Denzel Washington. Da lì, il titolo del nuovo film Netflix: Malcolm & Marie, regia di Sam Levinson, che, con un plot che punta tutto su dialoghi e spazi, inscatola amore e cinema - o meglio la passione per il cinema - fra le pareti di una villa in California.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/9
6) LO SMARTPHONE CHE SI RICARICA PER ARIA È LA RIVOLUZIONE (DEL TECH) CHE STAVAMO ASPETTANDO
La rivoluzione è nell'aria e non c'è niente di fantascientifico: Xiaomi, il brand del tech made in China, lancia la tecnologia Mi Air Change per ricaricare lo smartphone a distanza, eliminando fili ed esigenza di contatto. Via i cavi dal suolo, gli ambienti (domestici) diventano spazi aperti e ordinati: parliamo di living e mini-living senza fili fra i piedi. Perché la corrente diventa "di passaggio" attraverso l'aria: ovvero, la trasmissione di energia si trasforma in un processo fattibile a distanza, in grado di ricaricare in contemporanea più device allo stesso tempo e pure più velocemente.
- 8/9
7) TUTTA LA POESIA DI MIYAZAKI E DELLO STUDIO GHIBLI È IN QUESTO VIDEO DA 30 MINUTI
Schiacciando play sembra che parta un video Lo-Fi, ovvero una di quelle clip realizzate con la musica adatta a trovare la concentrazione, e invece no: questi 30 minuti di produzione HBO Max raccolgono i migliori spezzoni con la migliore fotografia dei migliori film firmati Studio Ghibli, lo studio cinematografico di animazione made in Japan.
- 9/9
8) IL LEGNO TRASPARENTE È L'ALTERNATIVA AL VETRO CHE DARÀ CORPO (E POESIA) ALLE CASE DEL DOMANI?
Il legno trasparente non è più un'utopia: in un futuro non troppo lontano, anche i vetri saranno superfici lignee, robuste e, ovviamente, cristalline. La notizia arriva da una ricerca condotta dall’Università del Maryland e del Colorado e dal Forest product laboratory del Dipartimento dell’agricoltura americano, dove un team di esperti è riuscito nell'ardua impresa di immaginare e produrre un legno attraverso il quale si possa vedere.
Leggi tutto l'articolo
Fra le location dei film del momento e un addio triste ma speciale