Abbiamo scoperto la galassia più lontana da noi nell'Universo
Gn-z11 non sarà il nome più evocativo e affascinante del mondo ma sappiate che appartiene alla galassia più distante dalla Terra mai osservata dall'uomo, che si trova a 13,4 miliardi di anni luce da noi e cioè la luce per arrivare da lì a qui ci mette tutti quegli anni.
"Ma misurare e verificare una tale distanza non è un compito facile", lo ha detto Nobunari Kashikawa professore del dipartimento di astronomia dell'Università di Tokyo che ha guidato questa ricerca. Per determinare la distanza di questi oggetti si osservano le emissioni e lo spettro di luce emesso: più si sposta verso il rosso e più è lontana da noi.
A study in @NatureAstronomy determined that GN-z11 is the most distant galaxy known to date and reveals the properties of its dense ionized gas. https://t.co/jNMwpPYsy8 pic.twitter.com/cTUCHHGihl
— Nature Research (@nresearchnews) December 20, 2020
"Abbiamo esaminato in modo specifico la luce ultravioletta, poiché questa è l'area dello spettro elettromagnetico che ci aspettavamo di trovare le firme chimiche spostate verso il rosso", ha detto Kashikawa. "Il telescopio spaziale Hubble ha rilevato la firma più volte nello spettro di GN-z11".
Tuttavia il celebre telescopio non può risolvere tutte le richieste che faceva il gruppo di lavoro del professor Kashikawa, che si è poi rivolto allo spettrografo terreste più aggiornato, il MOSFIRE, montato sul telescopio Keck I alle Hawaii.
Lo studio lo trovate anche sulla rivista Nature.