Con queste super ricette la bontà del danubio salato non avrà più segreti
Il danubio saluto è una torta rustica tipica napoletana che si presenta come un impasto morbidissimo a forma di palline il cui ripieno può essere dei più vari. Nata come preparazione tipicamente pasquale, oggi è una torta salata che può essere usata in molte occasioni, dagli aperitivi agli antipasti. Il gesto di staccare i bocconcini di pasta dall'unica torta la rende una preparazione particolarmente adatta agli eventi conviviali.
La ricetta del danubio salato napoletano
La ricetta del danubio rustico tipica di molte famiglie partenopee è la seguente.
Ingredienti
1 kg farina
200 g margarina
130 g zucchero
150 g prosciutto cotto
150 scamorza
5 uova intere
2 bustine di vanillina
2 panetti di lievito di birra
sale fino
latte
Preparazione
In una ciotola mettete mezzo chilo di farina, un panetto di lievito, lo zucchero, le bustine di vanillina, la margarina e mescolate per bene. Unite quindi 2 uova intere, impastate un po', regolate di sale e continuate fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare per un'ora e mezza.
Nel frattempo, in un'altra ciotola versate mezzo chilo di farina, aggiungete un bicchiere di latte tiepido in cui avrete precedentemente sciolto un panetto di lievito e mescolate. Unite 2 uova intere, impastate il tutto e lasciate riposare per un'ora.
Trascorso il tempo di lievitazione, unite i due impasti da cui ricaverete delle palline dello stesso peso (sui 50 grammi ognuna). Con l'aiuto di un mattarello, stendete la pasta e ricavatane dei dischi che andrete a farcire con un po' di prosciutto e scamorza. Chiudete i dischi per formare delle palline che andrete a posizionare in una teglia infarinata, con la parte dell'apertura verso il basso. Iniziate dal centro e poi sistemate in cerchio le altre palline. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per mezz'ora.
Spennellate, quindi con il tuorlo di un uovo e infornate a 180 gradi per 35/40 minuti.
Il ripieno può ovviamente variare in base ai propri gusti: pancetta, speck, vari tipi di formaggio, mortadella…
Danubio salato senza uova
Dalla ricetta base del danubio salato senza manitoba che abbiamo appena riportato, si possono realizzare tante versioni, a seconda dei propri gusti.
Per il danubio salato senza uova gli ingredienti sono i seguenti:
250 g farina 00
250 g farina manitoba
300 g provola dolce
250 g prosciutto cotto
60 g burro
150 ml latte tiepido
100 ml acqua tiepida
1 cucchiaino raso di zucchero
1/2 cubetto di lievito di birra fresco
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
La preparazione avviene come la versione classica, solo che al posto delle uova ci va il latte.
Quando poi la torta danubio salata sarà pronta per andare in forno, spennellatela con olio extravergine di oliva.
Danubio salato senza latte
Altra versione della ricetta del danubio salato è quella senza latte.
Ingredienti
250 g farina manitoba
250 g farina 0
10 g lievito di birra fresco
260 ml acqua
1 tuorlo
olio extravergine oliva
sale
Preparazione
Anche in questo caso la preparazione è quella base, solo che al posto del latte si usa l'acqua.
Anche per spennellare le palline di pasta prima di infornarle si usa l'acqua: il tuorlo d'uovo, infatti, va battuto con 2 cucchiai di acqua e con questa miscela si spennella tutto.
Danubio salato ripieno di verdure
Le singole palline del pan brioche danubio salato possono essere farcite anche con verdure. Anche qui la vostra fantasia e i vostri gusti potranno dettare la linea da seguire. Non dimentichiamo che possono essere usati anche gli eventuali avanzi di verdure, in modo da non buttare via niente.
Se proprio non avete idee, ecco qualche suggerimento per il danubio salato ripieno di verdure.
Ripieno con crema di spinaci e ricotta
Ingredienti
50 g spinaci
50 g di ricotta
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale
Cuocete gli spinaci in padella con un filo d'olio e l'aglio. Quando saranno cotti, eliminate l'aglio, regolate di sale, strizzateli per bene e frullateli insieme alla ricotta fino a ottenere una crema omogenea e liscia.
Ripieno con pomodori secchi
Ingredienti
50 g pomodori secchi (anche sott'olio)
40 g ricotta salata
Tritate insieme i pomodori secchi e la ricotta salata per ottenere una farcia piacevolmente granulosa.
Ripieno ai funghi
Ingredienti
80 g funghi champignon
50 g di caciotta
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Pulite per bene i funghi, tagliateli a dadini e versateli in una padella con un po' d'olio. Fateli cuocere per leggermente, regolate di sale e pepe e grattugiatevi sopra la caciotta o altro formaggio a vostro piacimento.