I David di Donatello 2021 scaldano i motori: annunciate le candidature e spunta... Checco Zalone!
Concedeteci un sintetico, ma eloquente, “urca”. A dispetto della pandemia, i David di Donatello 2021 si annunciano come l’edizione più pop, interessante e orgogliosamente al femminile degli ultimi anni: vedere le candidature per credere. I dettagli delle nomination li trovate qui di seguito, nel classico elenco di rito; i vincitori verranno invece decretati l’11 maggio, durante una serata evento su Rai Uno, condotta da Carlo Conti. Intanto, però, qualche chicca ve la anticipiamo.
“E’ stato un anno ibrido”, spiega la presidente Piera Detassis, “da un lato abbiamo i grandi protagonisti del cinema e molte biografie: probabilmente le persone hanno cercato un rifugio nella solidità delle storia. Allo stesso tempo però nelle cinquine troviamo anche le Favolacce e le nuove generazioni”. I fratelli D’Innocenzo hanno fatto praticamente man bassa delle nominations, comparendo in tutte le categorie principali, tra cui Miglior film, Miglior sceneggiatura, Miglior attore e attrice non protagonisti. Merito del loro bellissimo, anche se inquietante, capolavoro Favolacce, che aveva conquistato anche il Festival di Berlino. Quanto ai nomi nuovi, le due grandi sorprese sono Checco Zalone e Renato Pozzetto. Il primo entra nella cinquina per il Miglior regista esordiente, grazie a Tolo Tolo: finora non era mai stato premiato ai David per i suoi film. Tra l’altro il nostro gareggia anche per la Miglior canzone originale e chissà se il suo Immigrato darà filo da torcere a Laura Pausini, che dopo i Golden Globes e gli Oscar si porta a casa anche i David con il suo Io sì. Quanto invece a Renato Pozzetto corre per il premio al Miglior attore protagonista, grazie al film Lei mi parla ancora. Non ultimo, da segnalare anche l’ottima performance di Pietro Castellitto che, con I predatori, entra nel dream team per Miglior regista esordiente e miglior sceneggiatura.
L’edizione 2021 si annuncia però anche molto al femminile: ben due le donne che si contenderanno, insieme ai colleghi maschi, il David per la Miglior regia e Miglior film. “Nei suoi 66 anni, una donna ha primeggiato nella categoria Miglior film solo due volte e nessuna ha mai conquistato la statuetta per la miglior regia”, ricorda Detassis, “sono dati agghiaccianti ma si sta facendo un percorso e speriamo di cambiare la situazione”. Le registe in questione sono Emma Dante, per Le sorelle Macaluso, e Susanna Nicchiarelli, con Miss Marx. Ottimo anche il risultato di Alice Filippi, in gara per il miglior esordio dietro alla macchina da presa grazie al teen movie Sul più bello.
Infine un paio di dettagli tecnici per i più nerd: causa pandemia, i David hanno modificato in corsa il regolamento allungando il periodo di selezione delle opere eleggibili (1 gennaio 2020 - 28 febbraio 2021) e aprendo anche ai film usciti solo sulle piattaforme streaming. Altra novità: da quest'anno per la categoria Miglior scenografia si premieranno sia lo scenografo che l'arredatore. I David Speciali, destinati alle personalità dello spettacolo e assegnati da Presidenza e Consiglio direttivo, verranno annunciati in seguito.
Ecco, ora siete pronti a leggere nel dettaglio tutte le nomination:
MIGLIOR FILM
Favolacce
Hammamet
Le sorelle Macaluso
Miss Marx
Volevo nascondermi
MIGLIOR REGIA
Favolacce, Fabio e Damiano D’INNOCENZO
Hammamet, Gianni AMELIO
Le sorelle Macaluso, Emma DANTE
Miss Marx, Susanna NICCHIARELLI
Volevo nascondermi, Giorgio DIRITTI
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
I predatori, Pietro CASTELLITTO
Magari, Ginevra ELKANN
Non odiare, Mauro MANCINI
Sul più bello, Alice FILIPPI
Tolo Tolo, Luca MEDICI
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Cosa sarà, Francesco BRUNI in collaborazione con Kim ROSSI STUART
Favolacce, Fabio e Damiano D’INNOCENZO
Figli, Mattia TORRE
I predatori, Pietro CASTELLITTO
Volevo nascondermi, Giorgio DIRITTI, Tania PEDRONI, Fredo VALLA
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Assandira, Salvatore MEREU
Lacci, Domenico STARNONE, Francesco PICCOLO, Daniele LUCHETTI
Lasciami andare, Stefano MORDINI, Francesca MARCIANO, Luca INFASCELLI
Lei mi parla ancora, Pupi AVATI, Tommaso AVATI
Lontano lontano, Marco PETTENELLO, Gianni DI GREGORIO
MIGLIOR PRODUTTORE
Favolacce, prodotto da Agostino SACCÀ e Giuseppe SACCÀ per PEPITO PRODUZIONI con RAI CINEMA, con AMKA FILMS PRODUCTION, con VISION DISTRIBUTION, con QMI
I predatori, Domenico PROCACCI e Laura PAOLUCCI per FANDANGO con RAI CINEMA
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Matteo ROVERE
Miss Marx, Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM con RAI CINEMA, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per TARANTULA BELGIQUE
Volevo nascondermi, Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA, con RAI CINEMA
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
18 regali, Vittoria PUCCINI
Figli, Paola CORTELLESI
Gli anni più belli, Micaela RAMAZZOTTI
La vita davanti a sé, Sophia LOREN
Lacci, Alba ROHRWACHER
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Cosa sarà, Kim ROSSI STUART
Figli, Valerio MASTANDREA
Hammamet, Pierfrancesco FAVINO
Lei mi parla ancora, Renato POZZETTO
Volevo nascondermi, Elio GERMANO
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
18 regali, Benedetta PORCAROLI
Favolacce, Barbara CHICHIARELLI
Hammamet, Claudia GERINI
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Matilda DE ANGELIS
Magari, Alba ROHRWACHER
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Favolacce, Gabriel MONTESI
Favolacce, Lino MUSELLA
Hammamet, Giuseppe CEDERNA
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Fabrizio BENTIVOGLIO
Lacci, Silvio ORLANDO
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Favolacce, Paolo CARNERA
Hammamet, Luan AMELIO UJKAJ
Le sorelle Macaluso, Gherardo GOSSI
Miss Marx, Crystel FOURNIER
Padrenostro, Michele D’ATTANASIO
Volevo nascondermi, Matteo COCCO
MIGLIORE COMPOSITORE
Hammamet, Nicola PIOVANI
I predatori, Niccolò CONTESSA
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Michele BRAGA
Miss Marx, GATTO CILIEGIA CONTRO IL GRANDE FREDDO, DOWNTOWN BOYS
Non odiare, PIVIO & Aldo DE SCALZI
Volevo nascondermi, Marco BISCARINI, Daniele FURLATI
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Gli anni più belli, Titolo: GLI ANNI PIÙ BELLI - Musica, testi e interpretazione di: Claudio BAGLIONI
La vita davanti a sé, Titolo: IO SÌ (SEEN) Musica di: Diane WARREN Testi di: Diane WARREN, Laura PAUSINI, Niccolò AGLIARDI Interpretata da: Laura PAUSINI
Non odiare, Titolo: MILES AWAY Musica di: PIVIO & ALDO DE SCALZI Testi di: Ginevra NERVI Interpretata da: GINEVRA
Tolo Tolo, Titolo: IMMIGRATO Musica e testi di: Luca MEDICI, Antonio IAMMARINO Interpretata da: Luca MEDICI
Volevo nascondermi, Titolo: INVISIBLE Musica e testi di: Marco BISCARINI Interpretata da: LA TARMA
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Favolacce, Emita FRIGATO, Paola PERARO, Paolo BONFINI - Erika AVERSA
Hammamet, Giancarlo BASILI - Andrea CASTORINA
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Tonino ZERA - Maria Grazia SCHIRRIPA
Miss Marx, Alessandro VANNUCCI, Igor GABRIEL - Fiorella CICOLINI
Volevo nascondermi, Ludovica FERRARIO, Alessandra MURA - Paola ZAMAGNI
MIGLIORE COSTUMISTA
Hammamet, Maurizio MILLENOTTI
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Nicoletta TARANTA
Le sorelle Macaluso, Vanessa SANNINO
Miss Marx, Massimo CANTINI PARRINI
Volevo nascondermi, Ursula PATZAK
MIGLIOR TRUCCATORE
Hammamet, Luigi CIMINELLI - Andrea LEANZA, Federica CASTELLI (prostetico o special make-up)
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Luigi ROCCHETTI
Le sorelle Macaluso, Valentina IANNUCCILLI
Miss Marx, Diego PRESTOPINO
Volevo nascondermi, Giuseppe DESIATO - Lorenzo TAMBURINI (prostetico o special make-up)
MIGLIOR ACCONCIATORE
Favolacce, Daniele FIORI
Hammamet, Massimiliano DURANTI
Le sorelle Macaluso, Aldina GOVERNATORI
Miss Marx, Domingo SANTORO
Volevo nascondermi, Aldo SIGNORETTI
MIGLIORE MONTATORE
Favolacce, Esmeralda CALABRIA
Figli, Giogiò FRANCHINI
Hammamet, Simona PAGGI
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Gianni VEZZOSI
Volevo nascondermi, Paolo COTTIGNOLA, Giorgio DIRITTI
MIGLIOR SUONO
Favolacce
Hammamet
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Miss Marx
Volevo nascondermi
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
Hammamet, Luca SAVIOTTI
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Stefano LEONI, Elisabetta ROCCA
Miss Marx, Massimiliano BATTISTA
The Book of Vision, Lorenzo CECCOTTI, Renaud QUILICHINI
Volevo nascondermi, Rodolfo MIGLIARI
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Faith, di Valentina PEDICINI
Mi chiamo Francesco Totti, di Alex INFASCELLI
Notturno, di Gianfranco ROSI
Puntasacra di Francesca MAZZOLENI
The Rossellinis di Alessandro ROSSELLINI
MIGLIOR FILM STRANIERO
1917 di Sam Mendes (01 Distribution)
I miserabili - Les Misérables di Ladj Ly (Lucky Red)
Jojo Rabbit di Taika Waititi (Walt Disney Italia / 20th Century Fox)
Richard Jewell di Clint Eastwood (Warner Bros. Pictures)
Sorry We Missed You di Ken Loach (Lucky Red)