Definizione di Treccani è il nuovo progetto che celebra la lingua italiana
Termini, parole in movimento e in evoluzione, in analisi e in cambiamento. E se fossero anche da contemplare? Riscoprire la propria lingua, in questo caso quella italiana, per Treccani è da sempre ragione di vita. Trasmettere quest'opera e renderla accessibile è una missione, ecco perché è nato Definizioni. Il nuovo progetto dell'enciclopedia italiana più famosa punta proprio a questo, trasmettere conoscenza, attraverso il significato di alcune parole. Ma come?
Attraverso una nuova linea di cartoleria made in Italy, che celebra la riscoperta della lingua italiana nella semplicità del quotidiano. La collezione di prodotti di cartoleria firmata Treccani è caratterizzata da una scelta vasta: quaderni, agente, matite, poster e calendari, una borraccia e una borsa, ognuna delle quali caratterizzata dall'incisione o la stampa del nome che le identifica, con la spiegazione annessa. Sopra il quaderno a righe, dunque, la sua etimologia, come fosse una vera e propria carta d'identità linguistica.
Una collezione caratterizzata dalla manifattura, italiana e attenta, dal design minimale ed elegante, dalla palette di colori equilibrata e semplice. Il patrimonio culturale straordinario che rappresenta la lingua italiana quindi è rivisto in chiave accessibile e moderna. Un poster con la scritta Danza parla agli appassionati di "quell'insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc." un altro dichiara Libertà, una matita si racconta. Gli così oggetti acquistano ancor più valore, un valore culturale, e si fanno propagatori di conoscenza.