#ElleGreenWeekly 8 - Tutte le news a tema sostenibilità da segnare in agenda questo mese
- 1/11
#ElleGreenWeekly 8 - Tutte le news a tema sostenibilità da segnare in agenda questo mese
Capsule collection a ridotto impatto ambientale, brand che virano verso pratiche sostenibili e altri che ne hanno fatto la loro raison d'être: da Elle ci siamo rese conto che il futuro (della moda e non solo) può e deve far rima con sostenibilità. Ne va della sopravvivenza del pianeta in cui viviamo, che necessita di nuovi approcci consapevoli per resistere alla prova del tempo. Sempre più realtà del fashion, lifestyle e beauty lo hanno compreso e si stanno adoperando per continuare a fare ciò che sanno fare meglio, ma nel rispetto dell'ambiente. Ogni mese parliamo di loro qui, nel nostro bollettino green. Perché le grandi rivoluzioni partono sempre da cose semplici.
- 2/11
I nuovi traguardi green di Mango
Mango prosegue il suo impegno nei confronti della sostenibilità e annuncia che questa stagione il 79% dei capi fa parte della collezione Committed, che comprende tutte le referenze con caratteristiche sostenibili delle diverse linee Mango, e che l'azienda prevede di raggiungere il 100% entro il 2022. Per quanto riguarda i materiali, il marchio spagnolo si è posto l'obiettivo di arrivare a usare il 100% di cotone sostenibile e il 50% di poliestere riciclato nelle sue collezioni entro il 2025. Entro il 2030, invece, Mango prevede invece di avere il 100% di fibre di cellulosa di origine controllata e tracciabile (come lyocell, viscosa e modal, tra gli altri). Da questo mese Mango darà inoltre il via a una collaborazione con l'Associazione Vellmarí, che si occupa di progetti di conservazione e didattica nel Mediterraneo dalla sua base di Formentera. Last but not least, l'azienda sta eliminando progressivamente tutti i sacchetti di plastica nella sua filiera in favore della carta.
- 3/11
Le sneakers sostenibili Good News x H&M
Debutta questo mese la capsule collection di sneakers unisex a basso impatto ambientale creata da H&M in collaborazione con il marchio inglese di calzature sostenibili Good News. La linea include 7 sneakers e un paio di ciabatte con una palette ispirata agli Anni 70 realizzate con suola di gomma riciclata e tomaia in cotone riciclato oppure materiali vegani innovativi come Vegea™, ottenuto dagli scarti dell'uva, e Bananatex®, dalle piante di banana.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/11
Rinascente Think(s) Green
Per celebrare l'arrivo della primavera Rinascente presenta Think Green, un progetto dedicato al verde in tutti i suoi nove store sul territorio. Fino al 31 aprile, all’interno dei punti vendita, trasformati in fresche oasi verdeggianti, sono disponibili prodotti dedicati a tutti gli amanti e agli appassionati del verde: semi, fiori e piante in box, piante grasse, aromatiche, carnivore, da interno, da esterno, da sospensione, rampicanti, terrarium, bonsai e maxi bonsai, kokedama, marimo, accessori per prendersi cura del verde, smart garden e arredo d’outdoor.
- 5/11
I nuovi volti ambientalisti di Veja
Per la collezione Primavera Estate 2021, il marchio francese di sneakers sostenibili e vegane Veja ha scelto dei modelli d'eccezione: studenti, fotografi, artisti, editor e designer selezionati su Instagram per i valori sostenibilità e inclusione che condividono con il brand. Questo mese, inoltre, Veja ha collaborato con l'associazione di runner francesi Jolie Foulée per creare un nuovo design del modello Condor 2, caratterizzato da tomaia in T.P.U realizzata con bottiglie di plastica riciclata al 100%
Made in Brasile. - 6/11
La colab green Melissa x Rombaut
Il marchio brasiliano di calzature e accessori Melissa presenta questo mese la capsule collection nata dalla collaborazione con il marchio parigino di accessori vegani Rombaut. Per l'occasione, l'iconico sandalo Possession di Melissa e una versione melting della sneaker Boccaccio di Rombaut, disponibili in versione panna, nero, verde marmorizzato e marrone trasparente, sono stati realizzati con PVC riciclato al 50% da rifiuti di fabbrica + 30% di carbonio rinnovabile a base bio (canna da zucchero e olio vegetale), mentre i lacci delle scarpe sono prodotti da bottiglie in PET riciclate al 100%. Rombaut disporrà poi di un'ulteriore edizione limitata di 100 paia realizzate con calzature riciclate al 100% e disponibile solo su Rombaut.com e nel nuovo flagship store di Rombaut a Parigi.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/11
La capsule vegana di Genny
Per celebrare la Giornata della Terra del 22 aprile Genny ha realizzato una capsule collection di accessori realizzati in un innovativo materiale vegano ottenuto dal riciclo degli scarti della mela. La pochette vegana e logata Genny, dalla silhouette a busta, è quindi il risultato di un processo di economia circolare e sarà disponibile a partire dal 22 aprile in esclusiva su genny.com.
- 8/11
Armadioverde diventa Greenchic
A partire da questo mese Amadioverde, il primo marketplace italiano di moda second hand, cambia nome in Greenchic. Con questa operazione di rebranding l’azienda mira a essere più contemporanea e riconoscibile sia sul mercato italiano che internazionale e a diventare il punto di riferimento per la moda pre-loved. A seguito dell'operazione, il marketplace verrà arricchito di nuove funzionalità per un’esperienza di shopping online più semplice e interattiva e accrescerà la sua offerta di capi pre-loved, che oggi conta circa 200 mila referenze. Il rebranding per l’azienda è anche l’occasione per introdurre progetti concreti come Upcycled, una produzione brandizzata Greenchic che metterà in commercio una nuova linea di capi unici, lavorati a mano in Italia e realizzati con materiali di recupero e di scarto.
- 9/11
La nuova Woolrich Outdoor Foundation per il pianeta
Woolrich, il più antico marchio americano di abbigliamento outdoor, annuncia questo mese il lancio della Woolrich Outdoor Foundation in collaborazione con 1% for the Planet, scrivendo così un nuovo capitolo nel suo percorso a supporto della natura. Missione della Fondazione sarà proteggere e salvaguardare gli spazi outdoor per le community di tutto il mondo, prendendosi cura del Pianeta e delle persone che hanno ispirato il brand e fatto parte del suo sviluppo. Attraverso la partnership con 1% for the Planet, Woolrich devolverà l'un per cento dei ricavi derivanti dai canali Direct-To-Consumer a sostegno di progetti ambientali: Riqualificazione degli spazi urbani, Protezione delle foreste e Salvaguardia delle coste.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 10/11
La spedizione di Bally in Himalaya
Grazie al progetto 8 X 8000M della Fondazione Bally Peak Outlook, l'attivista e alpinista nepalese Dawa Steven Sherpa ha condotto una spedizione durata 47 giorni per ripulire i campi base di Cho Oyu, Everest, Lhotse e Makalu raccogliendo 2,2 tonnellate di rifiuti. Il progetto promosso da Bally è riuscito a garantire un’importante fonte di reddito alle comunità locali della regione dell’Himalaya, ingaggiando scalatori professionisti, addetti alla pulizia, alla raccolta differenziata, all’imballaggio e al trasporto, nonché intere squadre di supporto presenti in ciascun campo base. Per rendere omaggio agli Sherpa che hanno scalato l’Himalaya, Bally ha girato anche cinque brevi docufilm dedicati alla Fase 1 della spedizione e alle sue quattro maestose cime con la voce narrante di chi le vive quotidianamente.
- 11/11
Bombay Sapphire, il gin più sostenibile al mondo
Dopo decenni dedicati alla costruzione di partnership e collaborazioni sostenibili di lungo termine con agricoltori e fornitori Bombay Sapphire, l'iconico gin premium del Gruppo Bacardi, annuncia il traguardo della certificazione di sostenibilità per tutte e 10 le sue botaniche entro il 2021. A oggi, 8 dei suoi fornitori sono già certificati secondo lo standard For Life di Ecocert mentre per i due produttori rimanenti (che forniscono i grani di paradiso dal Ghana e la liquirizia dalla Cina) l’obiettivo è quello di certificarli nei mesi che seguiranno la rimozione delle restrizioni di viaggio. Obiettivo del Gruppo Bacardi è ora quello di acquistare il 100% dei suoi ingredienti chiave da fornitori certificati in modo sostenibile entro il 2025.