Illumina la tua giornata con lo yoga della risata
Indipendentemente dallo scenario, tutti si sentono meglio dopo aver condiviso una risata con un amico.
Ci sono molti vantaggi nell'incorporare la terapia yoga della risata nella tua vita quotidiana. Lotte Mikkelsen, ambasciatrice e principale istruttrice di yoga della risata presso UnitedMind, è fermamente convinta che l'apprendimento della tecnica possa aiutare le persone a costruire la resilienza mentale ed emotiva.
«Nello yoga della risata, una serie di movimenti ed esercizi di respirazione vengono utilizzati per promuovere una risata deliberata», spiega Lotte Mikkelsen.
«Attraverso la respirazione controllata, lo yoga della risata aiuta a ridurre lo stress e l'ansia che il corpo potrebbe provare. Di conseguenza, viene attivato il sistema di rilassamento naturale del corpo, noto come sistema nervoso parasimpatico, consentendo un maggiore assorbimento di ossigeno».
Tutto il corpo si rilassa quando ridiamo, mentre una bella risatina può anche rilasciare endorfine che aiutano a migliorare l’umore.
Chi è incuriosito dal metodo può provarlo a casa praticando la risata graduale, cioè aumentando gradualmente il volume di una risatina, o salutando le persone ridendo invece di usare le parole o una stretta di mano.
«La risata ti dà più di un semplice sollievo temporaneo dalla tristezza e dal dolore. Ti dà il coraggio e la forza per andare avanti. Anche nella peggiore delle circostanze, un sorriso o una semplice risata possono portarti un po' di sollievo», ha proseguito l’esperta.
«L'atto di ridere allevia l'angoscia. Una persona che ride ha meno probabilità di sentirsi ansiosa, arrabbiata o triste. Inoltre, le risate possono aiutare a riformulare le situazioni in modo che appaiano più realistiche e meno intimidatorie. Una prospettiva umoristica può aiutarti a evitare di sentirti sopraffatto e a diffondere ansia o conflitto creando distanza psicologica».