Speck delle mie brame... Mai provato con i canederli? Voilà la ricetta facile da fare a casa
Poco sale, un po’ di fumo e tanta aria fresca di montagna. Un massaggio fatto a mano con amore e una pozione di rosmarino, alloro, ginepro e pepe. Più un meritato riposo di almeno 22 mesi. Solo così si diventa il principe indiscusso delle ricette altoatesine, e non solo.
5 modi per gustare e conservare lo speck
Da provare: a tocchetti croccanti sul cavolo cappuccio marinato e lasciato dorare al forno, come elemento proteico di una bowl con avocado e riso o a cubetti sulla panna acida per farcire le classiche patate hasselback. Effetto sorpresa: piccoli coriandoli di speck per decorare mini cupcakes con mousse al formaggio e sciroppo d’acero. Come si conserva? In frigo, avvolto in un panno umido, o tra due piatti fondi. Curiosità: si parla di “lui” già dal Settecento (speck.it)
Canederli agli spinaci e speck in crema di zucca, la ricetta
Ingredienti per 2 persone
75 g di pane raffermo a cubetti
45 g di spinaci lessati
30 g di cipolla tritata
25 ml di latte
15 g di formaggio grigio
5 g di basilico
2 cucchiai di olio evo
1 uovo
½ cucchiaio di farina di farro
1 pizzico di noce moscata
sale e pepe q.b.
Per la crema:
100 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
50 ml di brodo vegetale
50 g di speck Alto Adige IGP
1 cucchiaio olio evo
erbe aromatiche miste q.b.
Preparazione
Soffriggete la cipolla con l'olio. Tritate gli spinaci e il basilico, poi mescolateli con pane, cipolla, uova, latte, formaggio, farina di farro, sale e noce moscata. Fate riposare l’impasto per mezz’ora, poi suddividetelo in 8 parti e formate i canederli. Cuoceteli in acqua bollente per 20 minuti. Lessate la zucca nel brodo, poi riducetela in crema con un minipimer e condite con le erbe aromatiche. Rosolate lo speck a cubetti con un filo d’olio. Versate la crema di zucca nel piatto, adagiatevi i canederli, lo Speck e, se gradite, decorate con prezzemolo tritato.