Tutti i famosi che ci hanno lasciato nel 2020, l'anno da archiviare
- 1/23
Tutti i famosi che ci hanno lasciato nel 2020, l'anno da archiviare
Di questo anno forse vorremo ricordare poco, forse niente. Di sicuro rimpiangeremo i nomi dei personaggi famosi morti nel 2020, che se ne sono andati non solo di Covid. Miti insostituibili dello sport come Kobe Bryant, Diego Armando Maradona, Paolo Rossi, ma anche una serie lunga di ultranovantenni e di centenari come Franca Valeri e Olivia de Havilland, che sono diventate leggende nel cinema, o come Kenzo nella moda, e Rossana Rossanda, Alberto Arbasino nella cultura.
- 2/23
1) Morte Kobe Bryant, 27 gennaio 2020
Nessuno ci poteva credere quando si è diffusa la notizia: il leggendario giocatore Nba e dei Los Angeles Lakers Kobe Bryant è morto in un incidente in elicottero mentre sorvolava il sud della California, diretto a un allenamento di pallacanestro insieme alla figlia 13enne Gianna Maria e ad altre sette persone, il 27 gennaio.
- 3/23
2) Morte Kirk Douglas, 5 febbraio 2020
Il 5 febbraio del 2020 si è spento a 103 anni anche l'attore Kirk Douglas, così agé che per le generazioni più recenti è solo il padre di Michael Douglas, mentre per quelle precedenti è ancora Michael a essere “il figlio di Kirk”. Un attore leggendario, che solo in questa occasione hanno avuto di scoprire in molti.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/23
3) Morte Ulay, 2 marzo 2020
L'artista performer Ulay se n'è andato il 2 marzo del 2020 a 75 anni, e anche se aveva continuato il suo percorso artistico in solitaria, per tutti rimarrà sempre il compagno storico di Marina Abramović, insieme alla quale aveva realizzato la performance Imponderabilia, con le persone che passavano tra i loro corpi nudi, o con cui si era ricongiunto sulla Grande Muraglia partendo a piedi dai versanti opposti.
- 5/23
4) Morte Alberto Arbasino, 22 marzo 2020
Acuto indagatore dei contorni della società italiana come giornalista e scrittore, avido studioso di tutto, dalla medicina al diritto, alla Sorbona e Harvard, Alberto Arbasino è il primo intellettuale italiano scomparso nel 2020, lasciandoci privi di
una testa dalla cultura raffinata e sconfinata. - 6/23
5) Morte Lucia Bosè, 23 marzo 2020
La diva del cinema italiano Lucia Bosè, madre di Miguel Bosè, se n'è andata avvolta dal mistero che la famiglia ha il diritto di non chiarire. Rimane infatti incerta se la causa di morte, una polmonite fatale, sia stata causata dal Covid. Con le se n'è andata molta grazia e bellezza.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/23
6) Morte Luis Sepúlveda 16 aprile 2020
Lo scrittore Luis Sepúlveda è uno dei primi personaggi famosi a essere scomparsi a causa del Covid19. Pochi mesi prima, a Milano, aveva festeggiato il 70esimo compleanno e appariva in gran forma. Una scomparsa che ha lasciato sgomenti i suoi milioni di lettori in tutto il mondo.
- 8/23
7) Morte Peter Beard, 19 aprile 2020
Del grande fotografo americano Peter Beard 82 anni, autore di grandi reportage dell'Africa, si erano perse le tracce dal 31 marzo. Solo molti giorni dopo è stato trovato morto nei boschi di Montauk, Long Island, nello stato di New York. Se n'è andato come aveva vissuto: alla ricerca del linguaggio della natura.
- 9/23
8) Morte Michel Piccoli 12 maggio 2020
Il 18 maggio, a 94 anni è morto l'attore Michel Piccol, l'ultimo gigante del cinema francese. Forse il più italiano di tutti. E non solo per quel cognome che si portava dietro con orgoglio, ereditato dal padre musicista scappato oltralpe dopo l’avvento del fascismo.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 10/23
9) Morte Ezio Bosso, 15 maggio 2020
In molti hanno condiviso un suo brano il 15 maggio perché tutti amavano Ezio Bosso, il coraggioso musicista e direttore d'orchestra che, nonostante la convivenza con una malattia invalidante, riusciva a diffondere ancora tanta bellezza. Solo la morte lo ha potuto fermare a 49 anni.
- 11/23
10) Morte Christo, 31 maggio 2020
Il 31 maggio se n'è andato Christo, l'artista fenomeno che aveva impacchettato il Reichstag di Berlino e il Pont Neuf di Parigi; le mura aureliane a Roma e il monumento a Vittorio Emanuele in piazza Duomo, e che nel 2016 aveva realizzato The Floating Piers, la fotografatissima passerella sul lago d’Iseo.
- 12/23
11) Morte Carlos Ruiz Zafón, 19 giugno 2020
Nel 2001 ci aveva conquistati con il bestseller L'ombra del vento diventando lo scrittore latino tra quelli di maggior successo del nuovo millennio: lo scrittore Carlos Ruiz Zafón è scomparso il 19 giugno a Los Angeles, dove si era trasferito a vivere per scrivere sceneggiature per Hollywood.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 13/23
12) Morte Ennio Morricone, 6 luglio 2020
Sono veramente pochi, per almeno tre generazioni, quelli che non custodiscono nella memoria almeno un ricordo, un periodo, un momento particolare pronto a essere evocato dalle note di una delle 500 composizioni di Ennio Morricone, autore di colonne sonore indimenticabili, che ci ha lasciati il 6 luglio.
- 14/23
13) Morte Kansai Yamamoto, 21 luglio 2020
Amico, confidente, stylist di David Bowie e, come lui, inguaribile sognatore, Kansai Yamamoto ci ha lasciati il 21 luglio a 76 anni. Forse oggi, finalmente, cammineranno insieme mano nella mano per scoprire se c’è vita su Marte?
- 15/23
14) Morte Olivia de Havilland, 26 luglio 2020
Era l'ultima attrice ancora in vita del leggendario cast di Via col vento: Olivia de Havilland, la dolce Melania del più celebre film della storia, l'ultima star della golden age di Hollywood è scomparsa a Parigi a un'età invidiabile: 104 anni!
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 16/23
15) Morte Franca Valeri, 9 agosto 2020
Aveva compiuto 100 anni il 31 luglio, se n'è andata 10 giorni dopo: nel 2020 c'è stato anche l'addio malinconico a Franca Valeri, attrice milanese interprete di grandi personaggi, ma anche donna di grandissimo valore e colma di saggezza.
- 17/23
16) Morte Philippe Daverio, 2 settembre 2020
Tranchant, caustico, provocatorio, eccentrico, soprattutto mai banale: Philippe Daverio è morto a 71 anni dopo aver condiviso con noi, per decenni, tutta la magia dell’arte moderna e contemporanea e della storia, rendendoci persone migliori.
- 18/23
17) Morte Diana Rigg, 10 settembre 2020
La maggior parte delle attrici belle da giovani deve fare i conti col rischio del dimenticatoio: lei no, Diana Rigg, dopo i ruoli cult di Emma Peel nella serie Agente Speciale, dopo essere stata una Bond Girl, era ancora un mito assoluto grazie al ruolo della diabolica, insospettabile regina Olenna ne il Trono di Spade.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 19/23
18) Morte Rossana Rossanda, 20 settembre 2020
Diventata un personaggio culto già da viva, la giornalista e scrittrice Rossana Rossanda, fondatrice del Manifesto, si è spenta a 96 anni a Roma il 20 settembre. Per tutti rimane La ragazza del secolo scorso, come il titolo di un suo famoso libro.
- 20/23
19) Morte Kenzo, 4 ottobre 2020
Ha inventato la moda multiculturale, ha fatto sbocciare fantasie, ha reso più allegri i nostri guardaroba e ha inventato l’inclusività prima che diventasse di moda: il 4 ottobre ci ha lasciati anche Kenzo Takada, più noto solo come Kenzo.
- 21/23
20) Morte Diego Armando Maradona, 25 novembre 2020
Geniale e controverso, fenomenale e indisciplinato, divisivo e allo stesso tempo capace di unire comunità intere: il 25 novembre è arrivata una doccia fredda sui fan del grande calciatore Diego Armando Maradona, quando si è diffusa rapidamente nel mondo la notizia della sua scomparsa prematura, a soli 60 anni.
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 22/23
21) Morte Beppe Modenese, 26 novembre 2020
A 91 anni, il 26 novembre, è morto Beppe Modenese, soprannominato Italy's Prime Minister of Fashion dalla rivista WWD, presidente onorario della Camera nazionale della moda italiana. Addio al genio discreto della moda italiana.
- 23/23
22) Morte Paolo Rossi, 9 dicembre 2020
In un anno che già ci trovava provati, se n'è andato anche Paolo Rossi, l'indimenticabile campione del Mondiale del 1982 durante il quale segnò i sei goal che portarono l'Italia alla vittoria, partita dopo partita. Stavolta, le lacrime non sono state di gioia.
Una anno da chiudere in soffitta in cui ci hanno lasciato molte star della cultura e dello sport, ma anche le ultime vecchie glorie del cinema (centenarie).